Il metodo giapponese che ha risolto i problemi di sei milioni di persone.
Il metodo naturale ed esclusivo del dottor Nakagawa, direttore del Vision Fitness Center di Tokyo, offre un formidabile aiuto per tutti i problemi visivi. Si tratta di un sistema testato su moltissimi pazienti che comprende semplici esercizi e un training mentale basato sul rivoluzionario concetto che la capacità visiva non dipende solo dagli occhi ma in realtà risiede nel cervello.
Attraverso allenamenti di pochi minuti e tecniche mediate dallo yoga, il metodo restituisce le piene facoltà visive risolvendo miopia, presbiopia, astigmatismo, glaucoma senza più ricorrere a occhiali, lenti a contatto o chirurgia. Previene inoltre l’invecchiamento oculare, la stanchezza e l’affaticamento dovuti all’uso del computer. Gli esercizi sono così facili che possono essere fatti anche dai bambini.
L’unione di pratiche orientali e moderne neuroscienze ha creato un approccio dai risultati straordinari e documentati.
Esiste una stretta relazione fra Yoga e Ayurveda, ambedue discipline olistiche fondamentali. Esse hanno in comune il concetto della totalità somatica e psicospirituale. Lo Yoga si focalizza sull’integrazione spirituale per mezzo della trascendenza, culminando nell’autorealizzazione. L’Ayurveda si focalizza invece sull’integrazione psicosomatica attraverso la cura della salute nella sua totalità, la quale culmina nell’apertura verso la trascendenza e l’autorealizzazione.
In Occidente, lo Yoga e l’Ayurveda godono di grande popolarità, ma entrambe le discipline sono soggette a considerevoli distorsioni. Questo libro si presenta come una chiara e completa raccolta di insegnamenti profondi e ben esposti, che fanno luce su queste due discipline e ne sottolineano i punti di connessione, mostrando come ambedue siano valide per le pratiche spirituali odierne.
Lo Yoga e l’Ayurveda, insieme, costituiscono un approccio completo per apportare ottima salute, vitalità e maggiore consapevolezza.
Riscoprendo gli antichi metodi di trasformazione che agiscono attraverso diete, rimedi erboristici, esercizi yoga e tecniche di meditazione, possiamo imparare a padroneggiare l’arte interiore di controllare le energie sottili, esplorando temi inediti che spaziano dall’agni yoga ai segreti dei cinque prana, dall’alchimia yogica alla kundalini, dal soma al pratyahara, dal dharma al mantra purusha. Yoga e Ayurveda, unite, ci permettono così di scoprire i poteri segreti del corpo, del respiro, dei sensi, della mente e dei chakra.
Questo libro nasce per far luce sul significato dello yoga prendendo a riferimento gli Yogasūtra di Patañjali visto che oggigiorno il termine yoga è spesso usato per offrire attività che forse con lo yoga hanno poco a che fare e gli Yogasūtra sono chiamati in causa per dare credito e validità a pratiche che con il testo non hanno nulla a che vedere. Lo yoga non è una ginnastica esotica ma un esercizio meditativo pensato per trasformare le percezioni che abitualmente sono erronee e cariche di afflizione, in un modo di vedere la realtà portatore di verità e felicità. Quando la mente è confusa genera sofferenza e quando la mente è chiara e limpida genera felicità. Gli Yogasūtra ci dicono che lo scopo dello yoga, e del resto di tutta la filosofia classica indiana, è la cessazione di ogni disagio e, quindi, il sorgere dell’autentica felicità attraverso un rigoroso percorso di concentrazione meditativa.
PER CHI È
Con tutti i suoi limiti, questo libro è pensato per i praticanti di yoga, come strumento di studio dello Yogadarśana e della teoria dei kleśa, che ne è il cuore e il presupposto; è pensato per gli studiosi di filosofia, come occasione per entrare in contatto con il pensiero filosofico indiano, scoprendone la logica e le modalità di indagine, affinità e divergenze con quello occidentale; è pensato, infine, per chi al momento è scettico, perplesso e confuso ma interessato a cosa sia e a cosa serva lo yoga, oggi.
CHE VANTAGGI, CONOSCENZE, STRUMENTI OFFRE AI LETTORI
Lo studio della prima parte del libro aiuta a comprendere i concetti chiave degli Yogasūtra: kleśa, draṣṭṛ dṛśya, dṛśi, puruṣa, prakṛti, guṇa, citta, vṛtti, saṃskāra, karma, dhyāna, nirodha, samādhi, kaivalya; e offre una visione globale della filosofia dello yoga espressa nel testo. La seconda parte del libro analizza le cinque afflizioni mentali esposte negli Yogasūtra: ignoranza (avidyā), senso dell’io (asmitā), attaccamento (rāga), repulsione (dveṣa), paura della morte (abhiniveśa); a tal scopo sono proposte le interpretazioni che di esse offrono gli altri sistemi (darśana) della filosofia indiana, con qualche rimando alla filosofia occidentale e alle recenti scoperte neurofisiologiche e fisiche. Indaga il funzionamento della mente (citta): i processi cognitivi erronei, prodotti dalle abitudini (saṃskāra) afflittive, e quelli corretti, prodotti dalla meditazione (dhyāna), che conducono alla liberazione dalla sofferenza.
DI CHE TRATTA IL LIBRO?
Abitualmente noi non vediamo la realtà così come è, la vediamo attraverso l’opaco filtro del nostro io che si costruisce attraverso ciò che ci piace, a cui ci attacchiamo, e ciò che non ci piace, che invece respingiamo. Crediamo di essere liberi di scegliere e agire ma, in realtà, siamo condizionati dai samskāra, le esperienze di piacere e dolore che abbiamo fatto nel passato e che rimangono attive, come propulsive tracce latenti, nella nostra coscienza e orientano il nostro pensare e agire nel presente. La realtà non è come ci appare e questa apparenza è la causa della nostra sofferenza. Ora, in Patañjali la sofferenza (duḥkha) non è un termine vago, ma è ben specificata in cinque forme, cinque afflizioni (kleśa) che agiscono e dipendono l’una dall’altra, e creano le strutture della nostra mente ordinaria: noi soffriamo, cioè siamo inquieti, nervosi, insoddisfatti, confusi, agitati, depressi, perché le categorie mentali con cui percepiamo noi stessi, gli altri, gli eventi e il mondo non solo sono contaminate ma sono generate dalle afflizioni. I cinque kleśa, l’oggetto principale del libro, sono:
avidyā, l’ignoranza, la predisposizione innata a non vedere come stanno realmente le cose, il non-vedere la realtà per ciò che essa è davvero;
asmitā, il senso dell’io, sempre insoddisfatto che crede di essere ciò che non è, e che perciò, appropriandosi idealmente di ciò che vorrebbe essere, è costantemente teso verso una forma di sé (cittavṛtti) immaginata come definitiva e appagante, che però di fatto è dualistica e conflittuale, confusa, nervosa e depressa;
rāga, l’attaccamento al piacere, il desiderio di voler ripetere un’esperienza ritenuta piacevole in passato per mettere a tacere la sofferenza del presente;
dveṣa, la repulsione al dolore, la tensione che respinge tutte le sensazioni e le esperienze che in passato sono state spiacevoli come se fosse possibile il loro definitivo evitamento per ottenere, in questo modo, la felicità;
abhiniveśa, la paura della morte e il desiderio ossessivo di mantenere e prolungare la propria vita, attaccandosi a ciò che per sua natura è impermanente come se fosse permanente.
La mente è l’artefice principale della nostra sofferenza, ma essa è l’artefice principale anche della nostra felicità. Lo Yogadarśana ci dice che questa è una buona notizia perché possiamo trasformarla. Lo Yoga, infatti, nella sua celeberrima ottuplice forma (aṣṭāṅgayoga), è un metodo sviluppato per eliminare tutti gli ordinari meccanismi della mente generati dai kleśa e risalire alle origini della pura capacità di percezione, della pura consapevolezza (dṛśi, citi, citiśakti, puruṣa), isolata da tutto il resto (kaivalya), risplendente di luce sua propria, capace di ‘vedere’ come stanno davvero le cose senza più alcun filtro mentale. Gli Yogasūtra espongono un programma di meditazione (prajñā, dhyāna, dhāraṇā, samādhi) ben strutturato attraverso il quale lo yogin può comprendere la sofferenza, farla cessare (nirodha) e realizzare la natura incontaminata della coscienza, vedendo direttamente la realtà per ciò che essa è davvero, senza alcun filtro. Non è pertanto lecito proporre una pratica yoga incentrata esclusivamente sull’esercizio delle posture fisiche rifacendosi agli Yogasūtra poiché essi non promuovono esercizi fisici salutistici fini a sé, ma tecniche di concentrazione che mirano a sradicare il modo abitudinario ed erroneo di percepire la realtà. La pratica degli āsana è molto importante per contrastare l’indebolimento, l’indolenza e l’agitazione del corpo, per sciogliere gli stati di tensione, rigidità e dolore che impedirebbero al corpo di stare fermo (nirodha) in una postura assisa, stabile e confortevole, a lungo e regolarmente, ed essere così un valido sostegno all’introspezione meditativa. Ma non si può pensare di “fare yoga” senza meditare.
Un libro completo di foto e descrizioni delle tecniche Yoga dedicato alla donna, in cui lo Yoga diventa uno strumento per affrontare le difficoltà (fisiche ed emotive) che può incontrare in ogni fase del suo percorso di crescita: dalla sindrome pre mestruale alla gravidanza, dal post partum alla menopausa. Riconoscere i propri valori, diventare più consapevoli e fiduciose di Sé dovrebbe rappresentare per ogni donna una priorità assoluta. Lo Yoga può aiutare a sviluppare e amplificare gli aspetti positivi e talvolta ancora in stato solo latente del proprio essere.
Nel far questo ci si avvale di metodi semplici ed efficaci appartenenti per la maggior parte alla saggezza delle tradizioni antiche ed autentiche dello Yoga. La femminilità è vissuta come un’esperienza profonda, spirituale: intraprendere un percorso Yoga per una donna è un po’ come iniziare un viaggio che conduce alla scoperta di se stessa. Un’ampia sezione dedicata anche allo Yoga in Maternità, con asana (posizioni Yoga), pranayama (tecniche di respirazione) e tecniche di rilassamento, indispensabili in questa delicata fase della vita di una donna.
Quello che intendiamo comunemente per «visione» è il risultato di processi incredibilmente complessi e dinamici, che testimoniano quanto avanzata sia stata l’evoluzione della razza umana. La conoscenza dei meccanismi coinvolti nel processo della visione può aiutarci a rendere più efficienti i processi visivi e a migliorare il loro utilizzo, con meno stress e più comfort. Questo è un problema fondamentale, oggi, quando i nostri occhi vengono chiamati in causa, e spesso aggrediti, da Tv, telefonini, cartelloni elettronici, computer, giornali, manifesti, agende elettroniche, e tempestati, specie quelli di chi vive in città, da un sovraccarico di informazioni visive.
Una delle convinzioni più diffuse, riguardo alla vista, è che una volta persa essa non sia in alcun modo recuperabile. Protesi fastidiose e scomode, come gli occhiali e le lenti a contatto o, di recente, complessi interventi chirurgici, sembrano le uniche vie per il recupero delle proprie funzionalità visive, quando esse siano state compromesse. Gianfranco Guerra e Lucia Gaudenzi, da anni impegnati nello studio dei meccanismi della vista, ci dimostrano invece che esistono tecniche yoga che ci possono aiutare a trovare un modo nuovo di usare i nostri occhi, e anche a relazionarci in modo più consapevole con il nostro corpo e con la sua capacità di autoguarigione. Gli esercizi proposti in questo volume sono graduati con attenzione, come i ritmi della nostra visione, e più in generale di tutto il nostro essere. Basati sulle posizioni classiche di quella tecnica plurimillenaria che è lo yoga, sono stati integrati con esercizi specifici per la vista.
«Dal grossolano al sottile, dal grave all’acuto, dal confuso al nitido»: nella conoscenza e nella percezione del nostro procedere sta il segreto del nostro continuo miglioramento. Lo Yoga per la vista è un viaggio affascinante, per quanto su fondamenti scientifici, alla riscoperta — o meglio alla riformulazione — di alcuni luoghi comuni su quello straordinario strumento del vedere che è l’occhio.
Guida scientifica e illustrata ai benefici dell’Hatha Yoga. La guida illustra in maniera completa:
Biomeccanica del corpo
Fisiologia delle varie posizioni
Neurofisiologia psicosomatica
“…Ogni singola posizione dello yoga ha specifici gruppi di muscoli che lavorano insieme per creare la forma ottimale; io chiamo questi muscoli i sinergici della posizione, quelli con i quali potete approfondire e stabilizzare la posizione stessa.” Dott. Ray Long
Tratto da OM Edizioni: “Con il nostro primo libro di questa collana, vogliamo illustrare la relazione tra la forma e la funzione delle ossa, dei legamenti e dei muscoli, mentre, allo stesso modo, guardando alla forma di ogni posizione delle yoga, essa rivela la sua funzione unica. Ogni articolazione ha un numero di muscoli specifici che creano il movimento. Le posizioni yoga sono come chiavi che sbloccano la consapevolezza conscia del nostro corpo: i piegamenti in avanti allungano e rilasciano le strutture della parte posteriore del nostro corpo, mentre rafforzano i muscoli della parte anteriore; i piegamenti all’indietro hanno l’effetto opposto e così via per ogni differente categoria di posizione. Gioisci della tua pratica e cerca la tua interpretazione migliore.”
YOME nasce dall’unione delle parole “Your Home” a indicare un metodo che vuole creare uno spazio in cui sentirsi a casa, per coltivare le proprie passioni e trovare del tempo da dedicare a se stessi.
È un metodo per un benessere personalizzato che ha i suoi pilastri in Yoga, Meditazione, Fitness e Nutrizione, ma che lascia spazio anche ad altre attività per coltivare i lati trascurati della nostra personalità.
Il libro, con lo stesso approccio pratico, vivace e coinvolgente che le autrici utilizzano parlando quotidianamente con le loro followers, offre un vero e proprio percorso di benessere a 360 gradi. Un percorso della durata di quattro settimane, da svolgere a casa propria, che comprende attività divertenti e benefiche da fare ogni giorno. Una vera e propria routine del benessere che non lascia nulla al caso, pensata per essere facile da seguire ed essere inserita anche all’interno di una schedule giornaliera molto fitta.
La prima parte presenta una serie di informazioni teoriche, ma soprattutto racconta come le autrici hanno vissuto il proprio approccio alle discipline trattate, mostrandone l’evoluzione nel tempo.
Nella seconda parte del libro è invece il lettore a essere chiamato in causa e a mettersi in gioco, attraverso un percorso di quattro settimane, illustrato giorno per giorno. L’approccio è estremamente pratico e si sviluppa attraverso esercizi di respirazione, pratiche yoga, journalig, workout quotidiani, esercizi creativi, ricette semplici e salutari. Ogni settimana segue una struttura predefinita e regolare, concentrandosi però su tematiche diverse. Il risultato è una routine settimanale cadenzata, che genera allo stesso tempo un percorso di crescita personale completo e articolato.
Grazie a questo itinerario guidato, YOME offre un metodo di benessere personalizzato, ma anche uno spazio in cui sentirsi a casa, coltivare le proprie passioni e ritrovare del tempo da dedicare a se stessi. Le attività che generano il percorso del metodo lasciano ampio spazio alla creazione di un vero diario personale, utile a tenere traccia della propria crescita. Ma YOME è anche un modo semplice per riscoprire attività piacevoli, troppo spesso dimenticate e condurre verso la ricerca di un prezioso equilibrio personale.
Le autrici sono tra le influencer yoga più seguite in Italia e in breve tempo hanno dato vita a una community affezionatissima che conta oltre diecimila ragazze: sono Martina Sergi, Martina Rando e Claudia Casanova, tre giovani imprenditrici e insegnanti yoga che nel giugno 2020, in piena pandemia, hanno creato una piattaforma che propone lezioni on line di yoga, mindfulness, fitness e nutrizione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. Maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.