I Sentieri della Meditazione [Dejanira Bada]

Da qualche anno a questa parte, la parola «mindfulness» è entrata con forza nei nostri vocabolari e nella vita quotidiana di molti di noi, tra corsi, libri, influencer che ci raccontano come abbia cambiato loro la vita. Ma pensateci un attimo: sapreste dire, davvero, che cos’è questa mindfulness?

Quando è nata, come si è diffusa, da dove deriva, se è legata al buddismo, alla mistica, alla fede, alla scienza? E per tentare di rispondere a queste domande che Dejanira Bada ha deciso di immergersi in un viaggio particolare: se è così difficile spiegare cosa sia la mindfulness, perché non provare a descrivere cosa non è?

Facendo tesoro degli insegnamenti di alcuni mistici della cosiddetta via negativa, da Meister Eckhart ad Angelus Silesius, e di grandi maestri zen, l’autrice ripercorre origini e sviluppi di questa pratica, fino ad arrivare ai nostri giorni e alle diverse credenze errate che le girano attorno, passando quindi a definire la mindfulness proprio partendo da tutto ciò che non è: non è psicologia, non è una tecnica di rilassamento, non è una religione…

Così come l’universo, Dio, i più grandi misteri che ci circondano, è quasi impossibile incasellarla dentro confini netti: va vissuta, provata, bisogna farne esperienza; la meditazione è un percorso empirico che deve essere sperimentato per essere davvero compreso.

Tra rivelazioni illuminanti ed esercizi pratici, “I Sentieri della Meditazione” mira proprio a questo: fornire ai lettori uno strumento prezioso, indispensabile per chiunque desideri intraprendere la via luminosa della consapevolezza.

Lo Yoga Metaforico [Mara Valenti]

Lo yoga (sia hatha sia jñāna) è essenzialmente un processo di conoscenza di sé. Obiettivo dello yoga metaforico® è contribuire a tale processo lavorando in modo sincrono sulla postura che assumiamo e sugli atteggiamenti che adottiamo.

“Yoga Metaforico” mette in luce l’intima relazione tra aspetti del nostro organismo che tendiamo a considerare separati. La postura che assumiamo e i meccanismi (comporta)mentali che mettiamo in atto sono intrinsecamente connessi. Il punto è che normalmente non ce ne rendiamo conto.

Sviluppare la consapevolezza di tale legame è allora di vitale importanza. Quello che viene proposto tra le pagine di questo libro non è l’ennesimo metodo che promette magicamente il raggiungimento della felicità. Gli insegnamenti illustrati, tuttavia, saranno una preziosa risorsa per chiunque si voglia porre in modo più responsabile nei confronti della vita.

Il potere della metafora è tale perché c’è una parte di noi che parla e comprende il linguaggio analogico. Immagini, gesti, suoni e suggestioni sono un potente strumento di comunicazione con questa realtà così misteriosa eppure pervasiva della nostra esistenza.

Le impressioni che lasciano in noi le “cose” che ci toccano, quando lambiscono quello spazio, non seguono una traiettoria lineare, prendono vie spesso tortuose e intricate. Può succedere allora che non riusciamo a capire il messaggio di ritorno. Per decifrare tale messaggio dobbiamo, prima di tutto, coglierlo, ossia accorgerci che laggiù qualcosa si è mosso e vorrebbe salire in superficie.

In secondo luogo, dobbiamo riuscire a stare con quanto ribolle, anche se non lo comprendiamo completamente. “Stare” è veramente la parola chiave, significa lasciarsi pervadere, accogliere la sensazione che emerge.

Le forme che assumiamo col corpo quando eseguiamo un asana possono essere considerate metafore in quanto rimandano a immagini che producono in noi degli effetti per il fatto di incidere su quel campo unificato che è il sistema mente-corpo.

Il suono dello Yoga [Thea Crudi]

Thea Crudi ci consegna molto più di un semplice libro: “Il Suono dello Yoga” è uno  scrigno in cui è racchiusa la chiave per accedere a una dimensione di profonda pace  interiore, attraverso parole, suoni e meditazioni che alleviano e allontanano stress, ansia ed emozioni negative.

Un viaggio dentro di sé, alla scoperta del significato spirituale dello Yoga, dei Mantra e  della pratica della meditazione sonora come strumento per migliorare la propria vita: nel suo nuovo libro, Thea Crudi rivela la pratica di una conoscenza millenaria in grado di aiutare a vivere con più consapevolezza la quotidianità.

Oltre agli insegnamenti scritti, tra le pagine si cela un QR-code per accedere a meditazioni guidate esclusive e a un intero album di Mantra in sanscrito, registrato dall’autrice a Calcutta, in India, con  l’accompagnamento di grandi Maestri di musica indiana.

La pratica di questi suoni sacri aiuta a focalizzare la mente, a visualizzare e manifestare meglio la realtà e a incarnare ciò che veramente è rappresentato nel profondo  dell’anima.